coscienza

coscienza
co·scièn·za
s.f.
1a. FO consapevolezza che l'uomo ha di sé e del mondo esterno: avere coscienza di ciò che si fa, si dice ecc.; avere, prendere coscienza della realtà; avere una vaga coscienza di qcs., averne qualche sentore, un'impressione confusa | capacità di valutare se stessi, le proprie doti e i propri difetti: coscienza delle proprie forze, del proprio valore, dei propri meriti, limiti ecc. | TS psic. funzione psichica in cui si riassume ogni esperienza, conoscenza del soggetto | TS filos. situazione in cui l'anima è in rapporto con se stessa ed è in grado di conoscersi e giudicarsi in modo diretto e infallibile
Sinonimi: cognizione, conoscenza, discernimento, idea, percezione, sensibilità.
Contrari: inconsapevolezza, incoscienza, insensibilità.
1b. CO pieno possesso delle facoltà psico-fisiche, conoscenza
Sinonimi: senso.
2. FO consapevolezza del valore morale delle proprie azioni, di ciò che è bene e di ciò che è male: agire, comportarsi con, secondo coscienza | l'insieme delle norme e dei principi etici o semplicemente la sensibilità morale che influenza le scelte e l'agire umano: coscienza retta, limpida, onesta, tormentata, elastica, una questione di coscienza | estens., l'animo, la mente in quanto esamina e giudica un'azione: questo fatto è nella coscienza di ognuno di noi; sentirsi qcs. sulla coscienza, avere degli scrupoli, dei rimorsi di coscienza | estens., ogni individuo in quanto entità morale: un fatto che offende tutte le coscienze
Sinonimi: convincimento, convinzione, opinione, principio | anima, interiorità, 1intimo, spirito.
3. FO onestà, lealtà; senso del dovere e di responsabilità professionale: studiare, lavorare con coscienza; spec. nei rapporti col prossimo: umanità, correttezza, rettitudine: gente che si comporta senza coscienza
Sinonimi: lealtà, probità, schiettezza, sincerità; competenza, cura, 1diligenza, impegno, responsabilità, rigore, scrupolo, serietà; correttezza, onestà, rettitudine, umanità.
Contrari: disonestà, slealtà; faciloneria, incoscienza, irresponsabilità, negligenza, noncuranza, trascuratezza.
4. FO sensibilità di fronte a determinati fatti, problemi ecc.: coscienza civile, linguistica, sociale, politica, patriottica
Sinonimi: interessamento, interesse, sensibilità.
Contrari: disinteresse.
\
VARIANTI: conscienza, conscienzia.
DATA: ca. 1274.
ETIMO: dal lat. consciĕntĭa(m), der. di consciens, -entis "cosciente".
POLIREMATICHE:
coscienza di classe: loc.s.f. CO
coscienza morale: loc.s.f. CO
in coscienza: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • coscienza — /ko ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s.f. [dal lat. conscientia, der. di conscire ]. 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé ; ho c. di ciò che dico ] ▶◀ cognizione, consapevolezza,… …   Enciclopedia Italiana

  • coscienza — s. f. 1. consapevolezza, sensibilità, sensazione, percezione, cognizione, discernimento □ sensi, sentimenti, conoscenza CONTR. incoscienza, inconsapevolezza, insensibilità 2. onestà, probità, lealtà, rettitudine, maturità CONTR. disonestà,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • coscienza — {{hw}}{{coscienza}}{{/hw}}s. f. 1 Consapevolezza che l uomo ha di sé, del proprio corpo e delle proprie sensazioni, delle proprie idee e dei fini delle proprie azioni: hanno la piena coscienza di ciò che fanno | Perdere, riacquistare la –c, i… …   Enciclopedia di italiano

  • coscienza — pl.f. coscienze …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • cuscènz — coscienza, consapevolezza …   Dizionario Materano

  • Zeno's Conscience —   Cover of the second edition of La …   Wikipedia

  • Gewissen — 1. Ae gut Gewissen schläft ruhig ufen Kissen. (Waldeck.) – Curtze, 363, 585. 2. An Gewêten üs an Schlaghterhünj. (Nordfries.) – Firmenich, III, 6, 91. 3. Bei gutem Gewissen und trocknem Brot leidet man nicht Noth. 4. Besser in einem unverletzten… …   Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • incoscienza — in·co·scièn·za s.f. CO 1. mancanza di coscienza, incapacità di rendersi conto delle proprie azioni o degli elementi del mondo esterno: essere, agire in stato d incoscienza; uscire dall incoscienza; i feriti furono raccolti in condizione d… …   Dizionario italiano

  • Italo Svevo — Infobox Person name=Aron Ettore Schmitz (Italo Svevo) caption=Italian writer and businessman birth date=birth date|1861|12|19|df=y birth place=Trieste, Austria Hungary dead=dead death date=death date and age|1928|9|13|1861|12|19|df=y death place …   Wikipedia

  • Svevo — Italo Svevo (eigentlich: Hector Aron Schmitz, genannt Ettore Schmitz; * 19. Dezember 1861 in Triest; † 13. September 1928 in Motta di Livenza bei Treviso) war ein italienischer Schriftsteller. Svevo gilt als führender italienischer Romanautor des …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”